STORIAUTOMOBILISMO
STORIAUTOMOBILISMO
Fia Wec Imola 2025
Ciao a tutti, sabato 19 aprile siamo andati a vedere le qualifiche del wec ad Imola.
Di seguito potete trovare un breve riassunto e qualche commento riguardo la nostra esperienza.
Se siete interessati ad acquistare qualche foto in particolare potete contattarci tramite email: storiautomobilismo@gmail.com
Buona lettura e buona visione!
I paddock sono stati la nostra prima tappa una volta arrivati in circuito: hospitality e officine ovunque, file di gente fuori dallo stand VR46 e tanti rumori interessanti.
Le novità della start grid di quest'anno sono state in LMP1 le 2 Aston, Cadillac sotto il team Hertz-Jota, il ritiro delle Lambo (corrono in IMSA solamente) e dell'Isotta Fraschini (spin-off di un anno per poi metterla da parte e venderla come pezzo unico?), oltre che quasi il dimezzamento della presenza Porsche (l'anno scorso avevano 5/6 macchine, quest'anno "solo" 2 ufficiali + 1 team privato).
Anche in GT3 ci sono state delle novità: l'entrata di Mercedes con il team Iron Lynx, la presenza di un'altra Mustang e sicuramente altro che al momento non mi viene in mente.
Non voglio screditare tale categoria e mancare loro il rispetto dovuto, ma senza girarci tanto intorno la mia attenzione era attirata quasi esclusivamente dalle hypercar.
Per gli appassionati che hanno seguito in questa ultima decade il WEC non potrebbe essere altrimenti penso: siamo passati dalle battaglie tra porsche, audi e toyota a quelle tra toyota e toyota sostanzialmente.
Pensare che fossero glickenhouse, rebellion, ... i contendenti al trono toyota nel mondiale endurance sembra quasi un racconto horror.
Non penso sia mai stata così fiorente questa categoria, così piena di innovazioni e differenze di approcci.
La mattina l'abbiamo passata alle Acque Minerali, a pranzo siamo andati a fare il Pit Walk e il pomeriggio ci siamo messi belli comodi alla Tosa.
Un particolare interessante che abbiamo notato è il seguente: le Ferrari, una volta affrontata la curva della Tosa erano le uniche a mettere dentro 4 marce prima dell'entrata in Piratella, impressionanti davvero.
Bisogna poi parlare del V12 Aston, una vera e propria musica per le orecchie: appena aprivano dopo una chicane era solo da rimanere a bocca aperta.
La F1 sarà più veloce e avrà più grip, ma ha questa marcata diversità ed eleganza? La nostra risposta è no.